notedicarta2023©
Note di carta
Scarti Umani
Chiara Forlani & Samanta Sitta
EDITO DA LIBRACCIO EDITORE
Link d'acquisto: https://amzn.to/45mgYAq
RECENSIONE A CURA DI LETIZIA SEBASTIANI
Castello Estense, meravigliosa fortezza rinascimentale nel cuore di Ferrara. Costruito nel 1385 a difesa della famiglia Estense è oggi sede di governo ed è visitabile dai turisti. In questo palazzodi immensa bellezza ovviamente non possono mancare i bagni pubblici, ben nascosti allo sguardo del turista, rei di minare l'estetica del luogo fiabesco, ma che hanno dato i natali alla nostra Diamante, la protagonista di questa storia, nata in un luogo di fiaba e che con la fiaba ne condivide l'inizio tipico: l'eroina cresciuta nell'unico posto sporco e maleodorante di tutto il castello, in un luogo dove si celano ben altre sporcizie oltre a quelle corporali, ben altri rifiuti umani. Lei, figlia della custodedei servizi igienici, cresce in un clima che puzza, tra l'ammoniaca e i clienti della fortezza (castello) e della madre (strega), alla ricerca perenne di qualcosa che sia bello pur in mezzo alla bruttura, che sia piacevole pur in una vita che di piacevole non ha praticamente nulla.
E lei, pietra preziosa in questa lordura, troverà infine il modo di uscirne grazie all'aiuto di un uomo abituato a trovare il bello nell'inutile e che vede in lei la lucentezza sotto la superficie. La porta via da lì, e trova lavoro tra gli scarti, come operatrice ecologica. Nascosta agli sguardi, riservata, in qualche modo "diversa", trova degli amici tra coloro che tutti allontanano: i senzatetto della città, e sarà proprio di uno di loro che un giorno troverà il cadavere smembrato a mò di caccia al tesoro messa a tavolino apposta per lei, sembrerebbe, con tanto di indizi per trovare le varie parti del corpo. La vittima è una sua amica clochard e l'ultima cosa che vuole Diamante è mettere in mezzo la polizia.
I suoi amici sono in pericolo, lei stessa lo è, un pazzo si diverte a giocare con lei attraverso la spazzatura e Diamante deve capire cosa sta succedendo, scoprire il colpevole e salvare la vita ai suoi amici.
Un giallo atipico, originale e stravagante, dove l'indagine viene portata avanti da un'operatrice ecologica del tutto sopra le righe, con una personalità complessa, un passato che le grava sul cuore, un'emozionalità profonda e con la quale si empatizza fin da subito.
Non sarà sola, in questa landa di umanità superficiale, strafottente e zeppa di pregiudizi l'amico rigattiere e la task force dei senzatetto saranno con lei per aiutarla nelle indagini e, soprattutto, a rimanere in piedi.
"Scarti umani" è una lettura affascinante e ricca di sorprese, che affronta temi importanti e lo fa con il garbo di una scrittura onesta e intelligente.
Una storia in cui ho trovato più interessanti le persone che il giallo in sé, nel quale avevo voglia di conoscere le loro storie e quelle delle cose (le cose sono molto presenti in questo romanzo, ogni "cosa" che incontriamo sembra avere estrema importanza)
Un bel romanzo, che coinvolge e incuriosisce e che mi sento di consigliare agli amanti dei gialli che si discostano dalla tipicità schematica da manuale.
E questa canto, mentre penso a loro, ascoltiamola insieme: Fabrizio De Andrè - Via del Campo